Una parete pop con icone visive e uno schermo acceso rappresenta il ruolo della cultura di massa nell’attivismo contemporaneo.
La cultura pop non è solo intrattenimento. È linguaggio, è rappresentazione, è campo di battaglia. In questa categoria esploriamo il rapporto tra cultura pop e attivismo, analizzando come musica, cinema, serie TV, fumetti e arti visive possano veicolare messaggi antirazzisti, decostruire stereotipi e generare empatia. Dall’hip hop come cronaca sociale ai film che sfidano i pregiudizi, raccontiamo un panorama vivo e politico. Alcuni progetti descritti anche nella nostra sezione su Arte e Attivismo o nei dossier su Media e Rappresentazione mostrano quanto potente possa essere l’immaginario pop quando diventa strumento di resistenza. Anche un meme, una canzone o un personaggio televisivo possono combattere l’indifferenza. Perché ogni linguaggio conta.