Glossario Antirazzista

Glossario antirazzista con termini chiave da A a Z e logo AR 2025
Un glossario completo per comprendere il linguaggio del razzismo, della discriminazione e dei diritti umani.

🧠 Glossario Antirazzista

Benvenuto nel Glossario Antirazzista di Antirazzismo.com. In questa pagina trovi le definizioni essenziali di concetti chiave legati al razzismo, alla discriminazione e alla giustizia sociale. Un punto di partenza per capire meglio parole spesso abusate, ignorate o fraintese.


🔤 A

Afrofobia
Discriminazione, ostilità o pregiudizio nei confronti delle persone di origine africana, spesso interiorizzata nella società occidentale.

Antisemitismo
Ostilità o pregiudizio nei confronti degli ebrei, che si manifesta in stereotipi, odio religioso e razziale, fino alla violenza istituzionalizzata.

Alt-right (destra alternativa)
Movimento politico di estrema destra caratterizzato da razzismo, nazionalismo bianco e disinformazione online.

Assimilazione forzata
Processo in cui gruppi minoritari sono costretti ad abbandonare la propria cultura per integrarsi nella cultura dominante.

Afrodiscendenza
Condizione di appartenenza o discendenza da popolazioni africane, spesso associata alla rivendicazione identitaria e alla valorizzazione culturale.


🔤 B

Bias (pregiudizio inconscio)
Tendenza a formulare giudizi o prendere decisioni influenzati da stereotipi o esperienze personali, spesso senza accorgersene.

Blackface
Forma di rappresentazione teatrale o mediatica razzista in cui persone bianche si truccano da nere per deridere e stereotipare.

Brutalità poliziesca
Uso eccessivo e ingiustificato della forza da parte delle forze dell’ordine, spesso rivolto contro persone razzializzate.

Black Lives Matter
Movimento nato negli Stati Uniti per denunciare la violenza della polizia e il razzismo sistemico contro le persone nere.


🔤 C

Color blindness (cecità al colore)
Atteggiamento per cui si afferma di “non vedere il colore della pelle”. Può sembrare positivo, ma spesso nega l’esperienza vissuta da chi subisce discriminazioni.

Cultural appropriation (appropriazione culturale)
Uso di elementi culturali (vestiti, acconciature, simboli) di gruppi oppressi da parte di chi appartiene a un gruppo dominante, spesso senza comprenderne il significato o il contesto.

Colonialismo
Sistema di dominazione politica, economica e culturale esercitato da una nazione su un’altra, che ha lasciato profonde disuguaglianze ancora presenti.

Crimine d’odio
Atto violento o discriminatorio motivato da razza, religione, orientamento sessuale, genere o disabilità.

Colorismo
Discriminazione basata sulla tonalità della pelle all’interno dello stesso gruppo etnico, spesso con preferenze per pelli più chiare.


🔤 D

Discriminazione diretta
Trattamento sfavorevole verso una persona basato direttamente sulla sua appartenenza etnica, religiosa o razziale.

Discriminazione indiretta
Quando una norma apparentemente neutra svantaggia in modo sproporzionato un gruppo specifico.

Discorso d’odio (hate speech)
Espressione verbale o scritta che incita all’odio o alla violenza contro persone o gruppi per motivi razziali, religiosi, sessuali o di altro tipo.

Decolonizzazione
Processo culturale e politico volto a liberare le menti e le strutture dal retaggio coloniale.


🔤 E

Etnocentrismo
Tendenza a valutare le altre culture secondo i criteri della propria, considerandola superiore.

Esotizzazione
Rappresentazione stereotipata e feticizzante di una cultura o di un gruppo etnico come “esotico”, diverso e affascinante in modo superficiale.

Empowerment razziale
Processo di rafforzamento dell’identità e dell’autonomia dei gruppi etnici oppressi.


🔤 G

Gentrificazione
Processo urbano in cui i quartieri popolari vengono “valorizzati”, spesso espellendo residenti storici a basso reddito, tra cui molte minoranze etniche.

Ghettoizzazione
Segregazione spaziale e sociale di un gruppo minoritario in aree isolate, spesso con accesso ridotto a servizi e diritti.

Gaslighting razziale
Manipolazione psicologica che sminuisce o nega l’esperienza di razzismo vissuta da una persona.


🔤 I

Intersezionalità
Concetto introdotto da Kimberlé Crenshaw che descrive come le diverse forme di discriminazione (razzismo, sessismo, omofobia, ecc.) possano sovrapporsi e aggravarsi tra loro.

Islamofobia
Pregiudizio, paura o odio verso le persone musulmane o percepite come tali.

Identità razziale
Percezione soggettiva e sociale della propria appartenenza a un gruppo razziale o etnico.


🔤 L

Linguaggio discriminatorio
Uso di parole, espressioni o modi di dire che perpetuano stereotipi, offese o esclusioni verso gruppi marginalizzati.

Legittima difesa razziale
Concetto giustificatorio usato per difendere aggressioni razziste come se fossero reazioni “naturali” o istintive alla presenza dell’altro.

Leadership inclusiva
Modello di guida che promuove la diversità e la partecipazione equa di tutte le identità culturali e razziali.


🔤 M

Microaggressioni
Frasi, gesti o comportamenti quotidiani apparentemente innocui ma che trasmettono ostilità o superiorità verso persone di minoranza.

Marginalizzazione
Processo attraverso cui determinati gruppi vengono esclusi dalla piena partecipazione sociale, economica e politica.

Minoranze etniche
Gruppi culturali o razziali numericamente inferiori o politicamente meno rappresentati rispetto al gruppo dominante.


🔤 N

Nazionalismo etnico
Ideologia che promuove la supremazia di una sola etnia come identità legittima di una nazione, escludendo le minoranze.

Negazionismo
Rifiuto o minimizzazione dei crimini storici legati al razzismo, come la schiavitù, il colonialismo o la Shoah.

Neocolonialismo
Dominazione economica e politica esercitata da potenze globali su nazioni formalmente indipendenti, spesso ex colonie.


🔤 O

Othering (altroficazione)
Processo che costruisce l’identità di un gruppo sociale in opposizione a un “altro” percepito come diverso, spesso inferiore.

Oppressione sistemica
Meccanismo diffuso e continuo attraverso cui gruppi dominanti mantengono il potere a scapito delle minoranze.


🔤 R

Razzismo istituzionale / sistemico
Forme di discriminazione incorporate in leggi, politiche o prassi istituzionali che svantaggiano sistematicamente determinati gruppi etnici o razziali.

Razzismo ambientale
Disparità nell’esposizione a rischi ambientali in base all’etnia o alla classe sociale.

Racial profiling (profilazione razziale)
Pratica in cui forze dell’ordine o autorità giudicano o controllano una persona sulla base del suo aspetto etnico o razziale.


🔤 S

Supremazia bianca
Ideologia che sostiene la superiorità delle persone bianche su tutti gli altri gruppi razziali.

Segregazione razziale
Separazione fisica o sociale di persone in base alla razza, spesso legalizzata o giustificata da ideologie razziste.

Solidarietà intersezionale
Alleanza tra gruppi oppressi che riconosce le interconnessioni tra le diverse forme di discriminazione.


🔤 T

Tokenismo
Pratica di includere una persona appartenente a una minoranza per dare l’apparenza di inclusione o diversità, senza un reale cambiamento nei comportamenti o nelle strutture di potere.

Transfobia razzializzata
Discriminazione nei confronti delle persone trans, aggravata dall’appartenenza a una minoranza etnica o razziale.

Tolleranza passiva
Accettazione superficiale della diversità senza un reale impegno a combattere l’ingiustizia.


🔤 W

White privilege (privilegio bianco)
Insieme di vantaggi impliciti di cui godono le persone bianche solo per il fatto di essere tali, spesso senza rendersene conto.

Whitewashing
Pratica di rappresentare personaggi storici o immaginari appartenenti a minoranze con attori bianchi, cancellando la diversità.


🔤 X

Xenofobia
Paura, ostilità o avversione nei confronti di persone straniere o percepite come tali.


🔤 Y

Youth of color
Espressione usata per indicare i giovani appartenenti a gruppi etnici minoritari, spesso soggetti a discriminazioni multiple.


🔤 Z

Zoning discriminatorio
Politiche urbanistiche che limitano l’accesso a determinate aree per motivi razziali o economici, contribuendo alla segregazione.


📌 Questo glossario è in continuo aggiornamento. Se vuoi proporre nuovi termini da inserire, scrivici a redazione.antirazzismo@gmail.com.

Ultimo aggiornamento: maggio 2025